326 utenti


Libri.itLA SIRENETTATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIODINO PARK vol. 2POLLICINOIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 145

Nella mente dei Neanderthal (Steve Mithen e Telmo Pievani)

I Neanderthal scomparvero dal pianeta terra circa 35.000 anni fa. Un tempo dipinti come bruti, primitivi anelli di congiunzione tra gli Homo Sapiens e le scimmie, oggi sappiamo che erano straordinariamente simili a noi, tanto che le due specie si sono ibridate tra loro e che ognuno di noi porta – dentro il suo DNA – alcuni geni di Neanderthal. Ma allora perché si estinsero, mentre i Sapiens sopravvissero? Quali erano i loro usi e costumi? Ma soprattutto, come funzionava la loro mente? Avevano emozioni come le nostre? Avevano linguaggio, immaginazione, sogni? ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Nella scienza ci vuole intelligenza (artificiale)

Notte Europea dei Ricercatori
L’intelligenza artificiale è un qualcosa di cui sentiamo parlare sempre più spesso, e che negli ultimi anni sta diventando sempre più parte integrante delle nostre vite quotidiane. Ma ad essere parte della nostra quotidianità, anche quando non ce ne accorgiamo, ci sono anche i risultati della ricerca scientifica. Ricerca che, sempre più, utilizza questo nuovo strumento per produrre nuove conoscenze e nuove tecnologie, dalla mobilità alla medicina, fino allo studio delle profondità del cosmo. Scopriamo quindi cosa ci riserva il ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Non aprite quel cassetto: la nuova era dei sex toys e della sessualità, tra scienza e tabù

I tabù avvolgono i sex toys da quasi cent’anni: da essere considerati l’ennesimo elettrodomestico diventarono presto oggetto proibito, poiché pubblicamente associati alle pratiche sessuali. Come siamo arrivati a considerarli un valido strumento di emancipazione da un erotismo tossico? Con Davide Coero Borga, progettista e comunicatore scientifico, e Violeta Benini, ostetrica, esploreremo la nuova era dei sex toys, all’insegna della tecnologia più’ avanzata e di un design all’avanguardia: finalmente considerati come strumenti per la nostra salute sessuale, ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione [Pietro Calandra, Anna Daneri e Lorenzo Giusti]

La celebre legge di conservazione della massa di Lavoisier, secondo cui, in natura "niente si crea, niente si distrugge, ma tutto si trasforma" è il punto di partenza di questo incontro in cui, in relazione alle riflessioni generate dalla mostra Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione, in programma alla GAMeC dal 15 ottobre, sarà illustrato l'interesse per l'alchimia, per la chimica degli elementi e per le trasformazioni della materia che da sempre muove gli artisti visivi contemporanei, dal surrealismo ai giorni nostri. Un tema che oggi trova una ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Nuove forme di intelligenza [Yann LeCun e Nicola Quadri]

I progressi nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) sono accompagnati in egual misura da cori da stadio, allarmismo e disinformazione. E mentre si moltiplicano i servizi intelligenti e personalizzati capaci di tradurre in dati, analizzare e influenzare le nostre scelte quotidiane, l’intelligenza artificiale si perde al confine tra realtà e fantascienza. Riusciremo mai a creare un’intelligenza artificiale o forse l’abbiamo già creata? Quanto sarà diversa dalla nostra intelligenza e sapremo riconoscerla e interagire con lei? Esistono dei limiti ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Nuovi occhi per le onde gravitazionali

Un grande osservatorio gravitazionale europeo nel sottosuolo di uno dei territori più “silenziosi” al mondo, nell’area della ex miniera di Sos Enattos, in Sardegna: è il progetto Einstein Telescope (ET), un rivelatore triangolare di 10 chilometri di lato, a 200 metri di profondità, che l’Italia si è candidata a ospitare. ET aprirà una finestra su un volume di universo di dimensioni almeno mille volte superiore rispetto a quello osservato dalla rete attuale di rivelatori, consentendoci di risalire a eventi cosmici a distanze spaziali e temporali ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Oh my Bug - Un mondo occulto di dominatori

Quanti sono gli insetti? Come si distinguono dagli altri animali? Quali rapporti esistono tra questi e l’uomo? Apparentemente domande semplici ma le risposte sono contenute in migliaia di pubblicazioni scritte in tutte le lingue del mondo e, soprattutto, c'è ancora molto da scoprire!
In compagnia di Marco Valle, Direttore del Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo, intervistato dal biologo e divulgatore scientifico Graziano Ciocca, vi presentiamo alcuni casi che mostrano la straordinaria variabilità di forme e di strategie di vita di questi ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Parkinson: storie di resistenza e sfide della ricerca

Un dialogo a due per raccontare le storie delle persone affette dal Parkinson e approfondire i progressi e le sfide della ricerca su questa e altre patologie neurodegenerative. Intervengono Giangi Milesi, presidente Confederazione Parkinson Italia, e Gianvito Martino, neurologo, Presidente del Comitato scientifico di BergamoScienza.
L’evento si inserisce all’interno degli appuntamenti organizzati a Bergamo dalla Confederazione Parkinson Italia che comprende anche la mostra fotografica parlante #NonChiamatemiMorbo, con foto di Giovanni Diffidenti, raccontata ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Passeggiando con Charles Darwin

Uno spettacolo che è in realtà un viaggio nella vita personale e scientifica del “padre” della teoria dell’evoluzione per selezione naturale. La teoria che ha rivoluzionato il nostro modo di intendere l’origine degli esseri umani sul pianeta. La teoria che ci ha permesso di scoprire come la complessità e la sofisticatezza della natura possano emergere in modo autonomo, grazie all’incontro tra caso e necessità.
Fu un genio solitario o fu ispirato dal lavoro di altri scienziati? Chi ne ha raccolto l’eredità, dando pieno risalto e applicazione alla sua ... continua

PhD day 2021 [Amalia Ercoli Finzi]

In diretta dall'Aula Magna di S. Agostino di Bergamo il PhD Day 2021 per la proclamazione di 61 neo dottori di ricerca. Ospite d'onore: la prof.ssa Amalia Ercoli Finzi. Prima italiana laureata in ingegneria aeronautica, è conosciuta anche come la "Signora delle comete". Verranno, inoltre, consegnati dei riconoscimenti ai medici Bergamaschi Professori Luigi Bonandrini, Franco Locatelli e Giulio Maria Pasinetti che si sono distinti per la loro attività che ha portato Bergamo nel mondo

Visita: festival.bergamoscienza.it